F-14D ha scritto:Leggendo questo mi sorge spontanea una domanda: il meteo che riescono ad ottenere e' grazie a 1) add-on qualitativamente migliori, 2) una piattaforma che permette di fare determinate cose gia' di suo o 3) entrambe le cose?
Per entrambe le cose, addon e piattaforma.
Le REX...beh le conosciamo, sono considerate lo stato dell'arte delle nuvole, su questo non ci piove.
E poi c'è ActiveSky, un ottimo engine meteo, praticamente il migliore.
Infine c'è la piattaforma, cioè FS (o P3D che dir si voglia) la quale possiede due cose interessanti.
La prima è che FS già di suo riesce a "manipolare" l'aspetto delle nuvole, le ruota, le ingrandisce, le rimpicciolisce, le mette di "sbiesso", le accavalla, le fonde insieme, etc etc.
Lo faceva già FS2004 dieci anni fa.
In x-plane10 le nuvole (tralasciamo per un attimo le Skymaxx, parliamo di normali nubi freeware) sono composte da 16 clouds textures che vengono proiettate in cielo su comando dell'engine meteo.
Il problema è che queste textures vengono manipolate poco o niente, quindi risultano ripetitive.
Questa ripetitività si nota parecchio e rende poco credibile l'aspetto nuvoloso.
FS invece, pur usando 16 clouds textures, ha incorporato nel suo engine un sistema geniale che manipola le nuvole in un modo tale che non si nota quasi mai la stessa textures ripetuta più volte, le nuvole sembrano tutte diverse, come fossero migliaia di textures.
E questa è la prima particolarità.
La seconda (che è quasi un paradosso) è che essendo FS un sim a 32bit ha obbligato gli sviluppatori di REX e di Activesky a creare una meteorologia convincente che però deve restare all'interno dei limiti di VAS.
Solitamente ci si aspetta che una meteorologia accurata deve richiedere per forza grossi calcoli e un grosso peso complessivo sul simulatore.
Questo è vero solo per x-plane, ma non per FS.
Gli sviluppatori di FS sono riusciti a fare una meteorologia superiore ad x-plane e (obbligatoriamente) farla stare in una VAS limitata a 32bit, cioè hanno progettato qualcosa che è molto avanzato e performante allo stesso tempo.
Inoltre hanno potuto sfruttare, appunto, la capacità del simulatore di manipolare le clouds textures dando luogo a formazioni nuvolose pressochè infinite.
Vediamo un esempio concreto, soprattutto il concetto della "manipolazione" che è quello più interessante.
Questo screen è fatto col vecchio FS2004, nuvole freeware, FSrealWX l'engine meteo.
Ricorda, le clouds textures sono solo 16!
Non c'è praticamente una nuvola uguale all'altra, sembrano migliaia di textures diverse.

Questo è fatto con x-plane 10.45, nuvole freeware, FSrealWX l'engine meteo.
Le clouds textures sono sempre 16.
La ripetitività è evidente, x-plane non ha la capacità di manipolare l'aspetto delle nuvole come fa FS,
e non riuscendoci si limita a ripetere "
a pappagallo" le stesse textures di continuo.

Ecco perchè Austin ha deciso di cambiare prossimamente (speriamo non tra 10 anni) tutto il sistema grafico/meteo di x-plane.
Ha capito (meglio tardi che mai) che, così com'è, la meteorologia di x-plane non funziona, è mediocre, inferiore addirittura a FS2004 (figuriamoci a P3D).
Skymaxx ha contribuito con qualche artifizio a rendere più randomiche le nuvole, bisogna dargliene atto, ma a causa dell'engine meteo superato (e pesante) di XP10 sarà un'impresa pazzesca riuscire di fare quello che P3D+Rex+Activesky riescono a fare attualmente.
Anzi secondo me non ci arriveranno mai se prima non viene cambiato completamente l'engine meteo.
Speriamo tutti che questo avverrà durante l'evoluzione di XP11.

Pc intel i3-4160 3.6ghz, 8 gb ram, nvidia Gtx960 2gb, Win7 64bit.