Ti potrebbero gambizzare e pure con una certa soddisfazione

.
Dal PDV vedo che hai quota fissa 8000.
I voli VFR in volo livellato di crociera quando effettuati al di sopra di 3000ft AGL, eccetto quando diversa mente indicato nelle Clearances ATC degli Enti del traffico aereo devono essere condotti ad un livello di volo
- da 000° a 179° livelli dispari + 500ft
- da 180° a 359° livelli pari + 500ft
Dovresti indicare almeno 8500ft. In ogni caso a 8500ft attraveri tutta la TMA di Roma ( spazio A). Sei sul limite inferiore della TMA ROMA 1 (spazio A 8500/19500). Considera poi che la TMA ROMA 10 ha il limite inferiore a 1000ft! Chi legge il PDV, già dal primo minuto del primo tempo, potrebbe sospettare che non analizzi le carte.
Riguardo l'utilizzo di aerovie IFR e loro punti di riporto, la condotta del volo spetta al pilota, sempre. Dunque se sei in grado di effetuare i riporti obbligatori non c'è problema. Il volo VFR nelle aerovie inferiori è consentito, sempre nei limiti dello spazio aereo attraversato. Considera che in realtà i controllori ti tartassano di domande in frequenza, se intuiscono che qualcosa non quadra, poichè è tutto registrato e così si cautelano ( e fanno bene!).
Un'ultima riflessione, tanto per fare due chiacchere, riguarda l'attraversamento di tratti di mare. Ci sono due aspetti da considerare. Il primo riguarda una possibile pignoleria (nel volo simulato) circa gli equipaggiamenti di sicurezza indicati nel PDV, in base ai quali si potrebbe negare l'autorizzazione ( vedi
http://www.easa.europa.eu/system/files/ ... %2002-2012).pdf , pagg. 43 e 44.
Il secondo riguarda la macchina e le sue prestazioni. Monomotore o plurimotore? Considera che passando sotto la TMA di Roma sei molto lontano dalla costa e quindi in caso di avaria motore sei obbligato ad un ammaraggio. In generale considera un coefficiente di efficienza 10. Se per esempio sei a 1.000ft di quota, coprirai una distanza di 10.000ft in orizzontale (circa 3km).
Siamo in estate e la temperatura dell'olio motore diventa un fattore critico. Più in lato si và, meglio è. Però abbiamo il limite della TMA, per la rotta che hai ipotizzato. Te la senti di rischiare lunghi tratti di mare a 1.000ft con aria esterna a 30/32 C°? Sono valutazioni che in realtà fanno la differenza e nel simulato danno estrama soddisfazione, per chi fa il PDV e per chi lo legge.
Ciao