Grazie per il vostro interesse... Allora per le risposte alle domande... direi che la cosa migliore è spedirvi, a chi interessa ovviamente, il piccolo manuale PDF che ho preparato per il Dolomiti 3D, contiene tutte le spiegazioni, anche di come è stato costruito (fatemi richiesta al solito indirizzo
daifran@libero.it) e ve lo spedisco subito.
Comunque in linea di massima il problema fps è molto collegato, come tutti sanno, alle prestazioni dell'hardware. Ho fatto testare lo scenario a PC un po' diversi e il risultato in certi casi è stato sorprendente...questo a testimonianza che è più importante avere un hardware equilibrato che avere
ad esempio una CPU modesta e poca RAM e una SVideo ultraperformante come la 1080ti... o viceversa , in pratica il problema dei "colli di bottiglia" che bloccano le prestazioni dell'elemento più performante.
Oggi fortunatamente il costo dei PC (quasi sempre assemblati) è abbastanza abbordabile ed è possibile cambiare anche singoli elementi o aggiungere memoria RAM. la Intel ha già annunciato per fine anno l'uscita della CPU i9 e questo certamente farà abbassare i prezzi dell'ultimo i7 che è l'attuale punto di riferimento.
La RAM è sempre importante e più ce n'è e meglio è! La scheda Video è una continua rincorsa tra AMD e NVidia, nel caso di X-Plane è preferibile la NVidia (sembra molto più stabile) la serie 1070 e 1080 sono quelle che danno il miglior risultato e anche in questo caso i prezzi si stanno già abassando. Darei anche particolare importanza al monitor che preferibilmente dovrebbe essere 27" o più (meglio ancora) con risoluzione fullHD o anche UHD. Anche in questo caso si trovano degli ottimi monitor (anche ultraWide) dal costo accettabile.... Insomma nulla di esagerato ma certo occorre fare i conti con le proprie disponibilità...dopotutto anche le passioni vanno "accontentate".
Per rispondere a Tinamus ...riguardo al Free, se hai letto bene il mio post , non dico che il Free non vale, anzi io sono sempre stato un cultore del free di qualità...dico semplicemente che in generale si sta confermando l'opinione che spesso il free non vale molto ed è considerato di bassa qualità, soprattutto in USA, Canada e Australia (i mercati maggiori di software per sim) ma io non la penso così...