@riccardo1981
L'api Vulkan è più performante rispetto alle Directx12.
Migrare da Vulkan alle Directx12 costituirebbe un passo indietro per Xplane, non ne gioverebbe.
Semmai dovrebbe essere FS2020 a fare il passo opposto: migrare anche lui su Vulkan se vuole ottenere maggiori performance.
Riguardo alla grafica... è vero... FS2020 ha dato una bella botta ad Xplane11 e a P3D.
Ma non è una grafica
"5 anni più avanti".
E' la grafica di 5 anni fa.
FS2020 hanno cominciato a svilupparlo 5 anni fa, e le tecnologie grafiche che vediamo oggi erano disponibili già ell'epoca.
Ad esempio l'engine TrueSky.
Questo engine è usato da tanti titoli ludici (Microsoft compresa) e può essere integrato in tutte le API, anche nel Vulkan.
Se Xplane usasse questo engine avrebbe trovato immediatamente il cielo alla FS2020.
https://simul.co/Ce ne sono anche altri di engine che possono essere integrati nei simulatori.
Questo ad esempio:
https://unigine.com/products/sim/advantages/Video dimostrativo:
https://www.youtube.com/watch?v=yEFtbhrD7qgCome vedi le soluzioni tecnologiche per far diventare Xplane un simulatore mostruoso, ci sono.
Da anni che ci sono!
Il problema quindi non è FS2020 che è
"avanti" rispetto a Xplane, bensì è Xplane che è indietro rispetto ai tempi moderni.
Giusto per capirci, TrueSky è stato usato 3 anni fa da FSW (un simulatore che non ha avuto successo).
Tradotto letteralmente,
3 anni fa c'era in giro un simulatore che aveva già i cieli e le nuvole volumetriche dell'odierno FS2020.



Oggi la medesima tecnologia viene usata anche da P3Dv5.
Chissà, forse Xplane12 la userà.
Ma non ci metto la mano sul fuoco, ho come l'impressione che non vedremo grandi cose da Xplane12.
Spero di sbagliarmi.
Pc intel i3-4160 3.6ghz, 8 gb ram, nvidia Gtx960 2gb, Win10 64bit.